I nostri lavori

Travatura

Per conto di Fincantieri, Tecnonaval si è occupata della conversione dell’officina OSA in officina Travatura, progettandola e realizzandola interamente.
Si è provveduto alla progettazione, fornitura e posa in opera di una linea a rulli idonea per la travatura di manufatti in uscita dalla linea pannelli con i soli bulbi, nonché alla fornitura e posa in opera di un carroponte a gantry

mobile porta attrezzi, installato su binari di corsa dedicati e ancorati al piano.
I rulli sull’ascensore sono dotati di un sistema frenante azionato idraulicamente, che viene attivato e disattivato automaticamente tramite la stessa pressione utilizzata dai cilindri durante il loro funzionamento.

Il controllo dei dispositivi della stazione è gestito da due pulpiti, dai quali l’operatore può automatizzare il processo della linea sia in locale che in remoto. Il sistema di automazione è controllato tramite un’interfaccia HMI touch-screen, che visualizza pagine grafiche per il monitoraggio e il controllo dell’intera linea di processo automatizzata.
A cura di Tecnonaval sono state realizzate anche tutte le opere edili e impiantistiche, compresa la progettazione e la realizzazione di basamenti, cavidotti e reti fluidi, oltre alla realizzazione del nuovo impianto elettrico, con certificazione e rilascio degli “As Built” aggiornati in funzione dell’installazione.

CABINA 2S (FINCANTIERI)

Tecnonaval ha progettato e installato la sottostazione elettrica per Fincantieri, denominata “2S”, garantendo un’infrastruttura efficiente e sicura per la distribuzione dell’energia. Il lavoro ha incluso la fornitura e il montaggio di moduli di media tensione di ultima generazione e di un trasformatore MT/BT, monitorati e telecontrollati da un sistema SCADA di supervisione, denominato Qscada, che ha il compito di gestire e controllare a distanza l’intera “2S. La progettazione della sottostazione ha inoltre incluso lo studio di selettività in media tensione di tutte le cabine elettriche a valle della “2S” all’interno dello stabilimento Fincantieri di Palermo

QUADRO POMPE DRENAGGI

Dopo uno studio preliminare del nostro ufficio tecnico, si è provveduto alla progettazione del nuovo sistema di drenaggio del bacino 400K dello stabilimento Fincantieri di Palermo.
Fincantieri di Palermo. Il nuovo sistema di automazione prevede due categorie di controllo: la prima gestisce, sia in locale che da remoto, le quattro pompe di esaurimento (E1, E4) con comando a 5 kV; la seconda gestisce,

sempre in locale e da remoto, tutte le pompe di drenaggio mediante un sistema di valvole di disadescamento.

Il sistema di automazione è controllato tramite tre HMI touch-screen, che visualizzano pagine grafiche per il monitoraggio e il controllo di tutti i parametri delle pompe di drenaggio ed esaurimento del bacino 400K. Gli HMI sono collegati a un PLC, che gestisce il funzionamento dell’intero sistema di automazione.

SCARABEO 8 SAIPEM

Nel corso degli anni, Tecnonaval si è specializzata nella manutenzione, riparazione e modifica di costruzioni off-shore, oltre che nell’installazione e nel collaudo di macchinari a bordo di piattaforme petrolifere. I lavori sono stati svolti su costruzioni quali Scarabeo 3, Scarabeo 4 e Crawler per la manutenzione di gru e torri, sulla piattaforma semi-sommergibile Scarabeo 8 per l’installazione di carri ponte destinati alla movimentazione del sistema BOP e allo stoccaggio dei tubi di perforazione, nonché per l’installazione di sistemi integrati tele-comandati e slitte di trascinamento per la movimentazione degli X-mas Tree.

Tecnonaval si occupa inoltre dell’allineamento, della tracciatura e del montaggio su binari di tutti gli equipaggiamenti impiegati nel sollevamento dei piping e nella perforazione dei pozzi.

DIGHE (REGIONE SICILIA)

Per quanto riguarda le dighe, Tecnonaval esegue interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle paratoie, oltre alla manutenzione delle valvole e degli impianti oleodinamici.
Inoltre, si occupa dell’implementazione di impianti elettrici e di automazione con controllo remoto di propria progettazione.

COSTA CONCORDIA (COSTA CROCIERE)

Tra i prestigiosi incarichi ricevuti, Tecnonaval è stata scelta da Titan-Micoperi per il Progetto Parbuckling, finalizzato alla rimozione del relitto della Costa Concordia, naufragata nel 2012 presso l’Isola del Giglio, in Toscana

Nel corso di questa operazione, Tecnonaval ha fornito e installato l’impianto oleodinamico del Blister, oltre a garantire assistenza per le movimentazioni sull’isola, attraverso l’utilizzo di pistoni idraulici e di un sistema di aggancio Blister, essenziali per l’allineamento e il galleggiamento della nave.

COSTA PROGRAMMA RINASCIMENTO (MSC)

Un progetto ambizioso che ha portato all’allungamento di quattro navi.
MSC Crociere ha affidato a Fincantieri l’incarico di aggiungere 800 nuove cabine a bordo di MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica, avviando i lavori nel febbraio 2014 presso lo stabilimento di Palermo.
Tecnonaval ha collaborato con Fincantieri nella realizzazione di queste opere, operando in sinergia con la ditta Fagioli e mettendo a disposizione i propri mezzi di sollevamento. In particolare, si è occupata della manovra di spostamento delle navi, dell’inserimento del nuovo troncone, del montaggio dei propulsori e della manutenzione del POD.

COMETTO (ETL2/E)

Tecnonaval ha eseguito il refitting del pianale semovente per pallets ETL2/E.
Il pianale di trasporto è stato interamente riallestito da Tecnonaval per lo stabilimento Fincantieri di Palermo
L’automazione e la gestione del pianale semovente per pallets ETL2 sono state completamente rinnovate con una logica programmata (PLC)

MACCHINA UTENSILE SPAZZOLATRICE

Tecnonaval si è occupata della fase di progettazione, creazione ed installazione di una nuova macchina per la rimozione del primer dai profili montati e saldati su portale saldaprofili, oltre che per la riduzione delle difettosità nella saldatura.
Dalla sua messa in funzione, le difettosità si sono ridotte dall’80% al 2%.
La macchina è attualmente in fase di brevetto ed è sotto esame presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

PONTI (BELGIO)

Il gruppo Tecnonaval su commessa di Fincantieri Infrastructure si è occupata della realizzazione del progetto con messa in opera di carpenteria pesante, attività di saldatura ed assemblaggio delle parti sciolte destinate alla struttura portante dei ponti.

Il nostro Gruppo